STAGIONE TEATRALE
CITTÀ DI VALDAGNO 2025/26
organizzata dal Comune di Valdagno con Arteven
organizzata dal Comune di Valdagno con Arteven
Martedì 19 ottobre 2025 | ORE 21.00
CRISTIANO GODANO E TELMO PIEVANI
CANTO D'ACQUA
di e con Cristiano Godano e Telmo Pievani
Le grandi civiltà sono nate sull’acqua fluviale.
Consideravano l’acqua “sacra” proprio perché ambivalente e stupefacente, imprevedibile nutrice: perché porta la vita e la morte, al contempo. Sarebbe bello se fossimo capaci di ricostruire, sull’acqua e dall’acqua, una civiltà basata sul rispetto della natura, piu grande di noi, di cui siamo parte. Per raccontare la crisi ambientale bisogna convocare linguaggi nuovi e mescolarli. La narrazione scientifica deve ibridarsi con la musica e la poesia. Cristiano Godano e Telmo Pievani uniscono arte e scienza nella loro laica preghiera per l’acqua. Chi ce la farà e chi non ce la farà.
Quanto è importante la narrazione per farci cogliere da una vera emozione?
Evento in collaborazione con La Via delle Scienze.
Domenica 9 novembre 2025 | ORE 18.00
VALENTINA DAL MAS
HO UN PEZZETTINO IN GOLA
di e con Valentina Dal Mas
testo originale Valentina Dal Mas
direzione tecnica Federico Fracasso
produzione La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale
in collaborazione con Compagnia Abbondanza/Bertoni
spettacolo adatto a tutte le età a partire dai 6 anni
Ho un pezzettino in gola è la storia di una bambina di nome Rosalinda; la sua gola ospita un pezzettino, la sua pancia custodisce due nature.
A sinistra del suo ombelico brulicano parole sottili, morbide, scintillanti che non conoscono voce perché, quando provano ad uscire dalla sua bocca, si incagliano di fronte al suo pezzettino in gola, che non si sposta neanche di un millimetro. A destra del suo ombelico scalpitano parole che si riversano fuori dalla sua bocca come la lava di un vulcano, queste parole imbizzarrite Rosalinda non riesce a fermarle, non riesce a fermarsi.
Cercando modi per liberare le sue parole sottili, morbide, scintillanti, Rosalinda fa amicizia con le sue emozioni, trova calore nelle persone che la avvolgono, entra in confidenza con il suo pezzettino; insieme arrivano a danzare millimetri e onde di libertà e spensieratezza.
Venerdì 12 dicembre 2025 | ORE 21.00
COMPAGNIA FABULA SALTICA
CENERENTOLA
una storia italiana...
coreografie di Claudio Ronda
assistente alle coreografie Federica Iacuzzi
musiche Gioacchino Rossini e Simone Pizzardo
luci, costumi ed elementi scenici Primo Antonio Petris
assistente ai costumi e agli elementi scenici Giulia Zuolo
Nell’allestimento di Claudio Ronda, l’essenza della storia rimane ma senza le zucche e i topi disneyani; una giovane Cenerentola non più vittima, ma consapevole protagonista delle proprie scelte. È una storia familiare contemporanea, dove una ragazza - vessata da matrigna e sorellastre a tratti buffe - lasciata in disparte dalla società laboriosa e arrivista, ricerca e trova una propria realizzazione personale con l’aiuto della danza e del vero amore. Lo spettacolo, con inserti “da” e richiami “al” titolo omonimo di Gioacchino Rossini e musiche appositamente composte, è anche un sentito omaggio all’arte del compositore.
Domenica 18 gennaio 2026 | ORE 21.00
CARROZZERIA ORFEO
MISURARE IL SALTO DELLE RANE
con Elsa Bossi, Marina Occhionero, Chiara Stoppa
drammaturgia di Gabriele Di Luca
musiche originali di Massimiliano Setti
regia di Gabriele Di Luca e Massimiliano Setti
Misurare il salto delle rane è una dark comedy ambientata in un piccolo paese di pescatori negli anni '90. Protagoniste sono tre donne di diverse generazioni - Lori, Betti e Iris - unite da un tragico lutto avvenuto vent'anni prima e ancora avvolto in un'aura di mistero. Il paese emerge come un frammento dimenticato, circondato da un vasto lago e da una palude minacciosa che lo isola dal mondo esterno, un microcosmo sospeso tra arcaismo e quotidianità, dove una piccola comunità persiste ancorata a consuetudini superate.
Martedì 27 gennaio 2026 | ORE 21.00
CESARE BOCCI E VITTORIA BELVEDERE
INDOVINA CHI VIENE A CENA
di William Arthur Rose
adattamento di Mario Scaletta
e con Mario Scaletta, Federico Roque, Elvira Camarrone, Ira Fronten, Thilina Pietro Feminò, Fatima Romina Alì
regia di Guglielmo Ferro
Il tema, quello di un matrimonio misto, allora fece scalpore nell’america di fine anni ’60, ma oggi è più che mai di attualità in una società sempre più multietnica. Il soggetto di William Arthur Rose ha quasi mezzo secolo, ma anche grazie all’adattamento di Mario Scaletta si presenta come un testo fresco e attualissimo. “Quando mi hanno proposto questo lavoro ne sono subito stato entusiasta – ha detto Guglielmo Ferro. Si tratta di un testo brillante, che però trasmette un messaggio a forte connotazione sociale. L’adattamento di Scaletta ha inoltre sfrondato tutta una parte strettamente legata agli anni ’60, per farne un testo estremamente attuale, anche nel linguaggio più crudo e diretto. Si parla dunque di differenze e di comprensione, termine, quest’ultimo, che preferiamo a quello più restrittivo di tolleranza”.
Mercoledì 11 febbraio 2026 | ORE 21.00
EMILIO SOLFRIZZI
ANFITRIONE
di Plauto
con Giancarlo Ratti, Ivano Falco, Beatrice Schiaffino, Beatrice Coppolino
e con Rosario Coppolino
regia di Emilio Solfrizzi
Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto. La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo il vero Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità.
Mercoledì 25 marzo 2026 | ORE 21.00
EMMA DANTE / COMPAGNIA SUD COSTA OCCIDENTALE
IL TANGO DELLE CAPINERE
regia di Emma Dante
con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
Una vecchina fruga dentro un baule. Estrae un flacone di pillole, un velo da sposa, un telecomando, tanti palloncini colorati... Da un altro baule arriva la musica di un carillon e all'improvviso compare un uomo anziano che indossa un vecchio abito da cerimonia liso dal tempo. L’uomo guarda la donna e sorride, l’abbraccia, ballano. Lui estrae dalla tasca un orologio da taschino: meno cinque… meno quattro… meno tre… meno due… meno uno… e al rintocco della mezzanotte lui fa scoppiare un petardo. Buon anno amore mio! Sulle note di vecchie canzoni festeggiano l’arrivo dell’anno nuovo ballando a ritroso la loro storia d’amore.
Il tango delle capinere è il componimento di un mosaico dei ricordi che rende sopportabile la solitudine di chi disgraziatamente sopravvive all’altro.
Sabato 11 aprile 2026 | ORE 21.00
EUGENIO FINARDI
VOCE UMANA
di e con Eugenio Finardi
con Giuvazza Maggiore
regia di Marco Caronna
Lo spettacolo consiste in una serie di quadri, episodi composti da un monologo ed una canzone. Ogni quadro sviluppa una narrazione, una riflessione o un aneddoto che porta a un brano musicale pertinente, eseguito da Voce e Chitarra.
La novità che impreziosisce lo spettacolo è l’anteprima assoluta di qualche brano inedito che anticipa l’uscita del nuovo concept album di Finardi, prevista in primavera.
Con Finardi, sul palco, Giovanni “Giuvazza” Maggiore, eclettico chitarrista e sound designer, che parteciperà attivamente anche alla parte teatrale e alle sonorizzazioni. Quadri in cammino, colori e apparizioni evocative ad impreziosire il racconto.
CARNET 7 SPETTACOLI
Intero € 100
Ridotto € 90 per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni
Diritti di prevendita € 1
Vendita carnet presso il Teatro Cinema Super dall'1 al 12 ottobre durante gli eventi oppure il venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00.
BIGLIETTI
Intero € 20
Ridotto € 18 per giovani fino ai 30 anni e adulti con più di 65 anni e possessori di SuperTessera.
Biglietti € 10 per gruppi di 10 persone
Diritti di prevendita € 1
Ho un pezzettino in gola €7, €6 con SuperTessera.
PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Prevendita presso il Teatro Cinema Super disponibile dall’1 ottobre nei giorni di apertura della biglietteria.
Vendita la sera di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.
Ufficio Eventi e Cultura - Comune di Valdagno
tel. 0445 428223
eventiecultura@comune.valdagno.vi.it
Il programma potrebbe subire variazioni.